16

Lug
2020

Glamping: quando il campeggio si fa glamour

Postato da:lara/ 1518 0

Lo conosci il Glamping? Un modo per vivere la tua vacanza a contatto con la natura.

Il campeggio di lusso, vale a dire il Glamping!

Ma cosa significa Glamping?

Glamping è un termine nato dalla fusione delle parole “glamour” e “camping”.

E’ infatti possibile passare una vacanza in camping usufruendo di sistemazioni molto comode e di tende dal design e dal lusso estremamente accurato.

A febbraio, durante il nostro viaggio in Namibia abbiamo soggiornato in alcuni glamping, ma…sapete che esistono di bellissimi anche in Italia?

Abbiamo selezionato i migliori glamping d’Italia, belli e organizzati, dove dormire in luoghi da sogno, magari in bolle trasparenti sotto le stelle, e tutti da visitare. Facciamo un viaggio in Italia, da nord a sud, alla scoperta di questi luoghi dove trascorrere alcuni giorni di relax e preparatevi: noi a fine mese andremo proprio in uno di questi e vi racconteremo la nostra esperienza!

PIEMONTE – Gaia’s Sphere

In provincia di Cuneo, si può guardare il mondo da un oblò. Nelle Langhe, angolo d’Italia di vigneti, colline dolci dove crescono i noccioli, terra di tartufi, boschi di querce e castagni, ci sono le Sfere di Gaia. Gaia è la più piccola della famiglia che gestisce il glamping. Le sfere non sono altro che tende di lusso di 20 metri quadrati con bagno privato, posizionate sui tipici terrazzamenti delle Langhe, le cui pareti trasparenti permettono di godere della vista su tutta la valle. Non c’è wi-fi, non c’è televisione e si consiglia di abbandonare il cellulare per entrare in contatto con la natura. Questa soluzione è sinonimo di relax: si sta nel verde e nel silenzio, si gode di un paesaggio lontano da quello urbano.

TRENTINO ALTO ADIGE – Skyview Chalets

Vista sulle Dolomiti? Eccola. Lo Skyview Chalet è un piccolo complesso di casette in legno dalle vetrate trasparenti, che smascherano i segreti della natura dell’Alto Adige. Sia d’estate sia d’inverno, questi glass cube (letteralmente, cubi di ghiaccio) sono stanze private dall’interior design accogliente e in linea con la natura circostante, da cui ammirare il cielo di una delle zone protette dall’UNESCO. La struttura prevede servizi di confort quali: sauna a raggi infrarossi, idromassaggio, enoteca e ristorante. L’intera struttura basa la sua forza sull’idea di un’architettura ecosostenibile: costituisce un piccolo borgo autosufficiente nella produzione e nell’utilizzo dell’energia.

VENETO – Glamping Canonici di San Marco

I Canonici di San Marco, realizzato nel 2009, è il primo glamping costruito in Italia e considerato uno dei 10 più belli d’Europa. Letti a baldacchino e lampadari di cristallo in tende che echeggiano le atmosfere vissute da Lawrence d’Arabia, è immerso nella quiete della campagna veneta tra la Laguna e il fiume Brenta, dove i Dogi e le antiche famiglie veneziane avevano le loro dimore estive. Qui, si soggiorna in tende spaziose e dotate di tutti i confort necessari per vivere una vacanza lussuosa ma a contatto con la natura. L’intero complesso vive di ecosostenibilità, con strutture a basso impatto ambientale. Soggiornare ai canonici significa cercare e trovare oasi di pace, lontano dalla confusione urbana in tende diverse per prezzi e confort: luxury tent gelso, con interni in legno e vista su un giardino privato; luxury tent kaki, con un design a metà fra lo stile bohemienne e hippie; luxury tent suite bamboo, con spazi dal tono principesco; e infine la luxury suite tent bagolaro, con stile safari chic.

TOSCANA – Glamping Capalbio

Affacciato sul mare, è considerato un vero rifugio nella natura: svegliandosi al mattino si sente il profumo intenso della macchia mediterranea, davanti agli occhi il panorama color dell’opale la mattina si tinge di amaranto al calare del sole. A piedi scalzi si è subito in spiaggia.

Si possono scegliere quattro diverse tipologie dalle Suite alle Exclusive, passando per le Family Lodge, e tutte si trovano a soli 10 metri dalla spiaggia, distribuite dalla macchia mediterranea. Ognuna con ingresso autonomo e indipendente, sono perfette per una vacanza a contatto con la natura, senza rinunciare ai comfort.

LAZIO – La Piantata

La maremma laziale, appena sotto la toscana, è indubbiamente un posto tutto da scoprire. Immerso nel verde, l’Agriturismo La Piantata è sinonimo di rilax e romanticismo. Il pezzo forte sono le due case sull’albero, praticamente suite sospese a 8 metri da terra che permettono di soggiornare all’interno di chiome folte e riservate, fatte di foglie. L’intera struttura è composta inoltre da 4 camere matrimoniali e 3 appartamentini. Praticamente un’eco-vacanza, stavolta davvero da sogno perché le case sull’albero ce le siamo sognati tutti, da bambini, almeno una volta. Wild e chic si sposano in un’unica soluzione vista piscina – accompagnata, d’estate, dalla fioritura delle lavande rigogliose.

ABRUZZO – Cerchio del desiderio

Nel cuore dell’Abruzzo, immerso in un paesaggio collinare, completamente verde, fra castelli e borghi medievali, vigneti e feste locali,il glamping Cerchio del Desiderio vive nella natura, regalando ai visitatori una vista sui segreti di una regione ancora e non del tutto esplorata. Qui si soggiorna in geodome, ovvero sfere con finestre panoramiche a 90 gradi, che lasciano godere di una vista ad ampio respiro sui monti del Gran Sasso e delle colline verdi tutte intorno. Ogni tenda ha una terrazza privata con jacuzzi, nella quale è possibile fare un bagno roll top anche di notte – sotto le stelle. Interior design minimal dal tono ecosostenibile.

CAMPANIA – Laghi Nabi

Di recentissima apertura, il glamping da oasi naturale ed esperienza di totale immersione nella natura, riserva ai suoi ospiti una vacanza immersa fra specchi d’acqua ricavati dalla trasformazione di ex cave di sabbia abbandonate. Si tratta di un vero e proprio villaggio acquatico davvero suggestivo, nel rispetto totale dell’idea del social distancing. per chi desidera dormire sull’acqua, la struttura prevede sistemazioni in tende galleggianti; chi invece avesse il desiderio di sentirsi a contatto anche con la terra ferma, può soggiornare in tende luxury vista lago. Moltissime le aree dedicate allo sport: da una pista ciclabile lungo lago a luminescenza naturale a escursioni in canoa.

CAMPANIA, PROCIDA – Camp Resort

Sulla meravigliosa isola di Procida, non poteva che nascere un campeggio dal tono glamour i cui alloggi sono progettati con una meticolosa cura dei dettagli. Il design, elegante e in armonia con la natura circostante, spazia da abitazioni quali: Caravan Airstream e Garden Suite (ovvero bungalow raffinati), Safari Lodge (una struttura in legno con doppia camera, adatta anche per famiglie o piccole comitive di amici) e Nordisk Village (tenda open space luxury). Tutte le sistemazioni sono super-accessoriate e il glamping si prodiga nell’organizzazione di attività quali: lo yoga ed escursioni in barca. Ovviamente, non manca la piscina.

BASILICATA – Atmosfera Bubble Glamping

Nel cuore della regione più inesplorata d’Italia, dove la natura gioca ancora un ruolo fondamentale rispetto all’urbanizzazione, è possibile soggiornare in sfere completamente trasparenti e molto confortevoli. Questa forma di campeggio si sposa perfettamente con il desiderio di riempirsi gli occhi della bellezza, che l’ambiente può regalare durante una vacanza. La bolla permette di sentirsi protetti senza alcun limite. La struttura ha anche una vasca idromassaggio riscaldata e all’aperto – si trova sotto il querceto, nella natura. Le Bubble Room sono prodotte in Europa, con materiali certificatie omologati presso il Ministero dell’Interno. Oltre all’esperienza naturalistica, è anche un’esperienza di design.

SARDEGNA – Sardinna Antiga

Salto nel tempo? Sì, al Sardinna Antiga si può. Soggiornare qui vuol dire perdersi in un’epoca passata, fatta di un design in divenire – grezzo, com’era nel passato. Accoglienti e composte casupole in pietra, ricordo di un’era sarda e lontana, trasformano la vacanza in giorni di relax alla scoperta delle capanne nuragiche, i “pinnatu”. Il villaggio è stato costruito sulle tracce di una comunità che è esistita veramente e che abitava questa terra fino a sessant’anni fa. Non esistono fogne, sostituite da un impianto di fitodepurazione che evita l’inquinamento, non si può fumare e, nelle aree comuni, è vietato l’uso del cellulare. Natura e tracce del passato in una vacanza sola.

Ve ne sono di tutte le tipologie: hai scelto quello che più ti piace? Chiamaci e prenota subito la tua vacanza!

Lascia un tuo commento

Per favore inserisci un commento
Per favore inserisci il tuo nome.
Per favore inserisci la tua email.
Per favore inserisci una email valida.