08

Lug
2020

Il caldo e… tanta voglia di un buon gelato!

Postato da:lara/ 1134 0

Un bel tour virtuale tra i migliori gelati d’Europa!

Assolutamente da assaggiare…

Bratislava: Koun

Koun, nella via Panska di Bratislava, ha quasi sempre la fila all’esterno. Tutto il giorno. Non fatevi scoraggiare; ci sono alcune cose sulla terra che meritano la nostra attesa e il gelato di Koun è una di queste.

Palline di gelato servite in modo stravagante, gusti particolari e attenzione per la qualità.

Roma: Come Il Latte

Come in molti altri settori, molti sono posti mediocri, tanti sono buoni: Roma è una città davvero grande. Ma Come Il Latte è veramente speciale e si trova in via Silvio Spaventa, 10-15 minuti a piedi dalla stazione Termini.

Da saaggiare? Il gusto pistacchio e il caramello salato.

Non affollatissimo.

Budapest: Gelarto Rosa

Nel cuore della stupenda Budapest, gelati bellissimi da vedere e serviti in un cono a forma di rosa, da cui deriva il nome del locale.

Il gelato a Gelarto Rosa, oltre che buono, è anche bello!

È in una zona molto centrale, a qualche minuto dalla Basilica.

Milano: Cioccolati italiani

In una città celebre per la moda e per la sua gente, non sorprende che facciano dei gelati così perfetti esteticamente, che quasi dispiace mangiarli.

Un cono con gelato ricoperto di cioccolato fuso, fondente, al latte o bianco è una cosa che merita almeno un assaggio.

Londra: Chin Chin Labs

Chin Chin Labs di Londra serve un gelato che è stato congelato nell’azoto liquido.

La proposta comprende cioccolato di Valrhona, vaniglia di Pondicherry, uno o due special (uno dei quali è un sorbetto ipocalorico senza lattosio). Gli special sono veramente deliziosi.

Qualcuno vuole del gelato alla pesca con nocciole caramellate e formaggio blu in polvere? Hanno topping eccezionali, il gelato si può avere addirittura in un sandwich gusto brownie.

Nizza: Fennochio

Fennochio è la gelateria più famosa di Nizza: serve piccole palline di gelato dal 1966, con oltre cento gusti.

Dai classici nocciola e cioccolato, fino al pomodoro e basilico, cactus, lavanda e così via.

Porto: Amorefrato.

Appena varcata la porta vi accorgete che questi ragazzi sanno esattamente quello che fanno, e hanno una passione sincera per la preparazione di dessert deliziosi.

Hanno un menu piccolo, adorabile e pieno di gusti eccezionali che cambiano continuamente e spaziano da quelli alla frutta a quelli alle creme, fino ad alcuni leggermente meno convenzionali come il gelato al vino locale “Porto”.

Praga: Angelato

Dopo il primo assaggio è suvbio evidente che è valsa la pena di fare la fila. Il gelato è soffice e cremoso e fresco e servito nei gusti classici affiancati da qualche gusto particolare.

Berlino: Vanille Marille

Vanille Marille propone sorbetti, yogurt gelato e gelati classici; questo posto li ha tutti e sono tutti ottimi. Scegliere un gusto classico o sbizzarrirsi e prenderne uno fuori dagli schemi non fa differenza.

Lisbona: Santini

Dal 1949 la famiglia Santini produce gelati 100% naturali per tutti i bagnanti della costa di Lisbona.

Per un’esperienza completa da Santini, prendetevi 30 minuti per fare un giro nel negozio storico della città costiera di Cascais.

E’ raggiungibile prendendo un treno a Cais de Sodré.

Malta: SottoZero

SottoZero propone porzioni abbondanti, una ricca varietà di gusti, alcuni tra i quali senza zucchero, con la possibilità di chiederli senza lattosio e derivati del latte per coloro che ne avessero necessità.

Da gusto al riso soffiato, fino al cioccolato nero (nero per davvero). Preparano pure un gelato al gusto di una squisitezza tipica di Malta chiamata Helwa Tat-Tork (provatelo, è ottimo).

Parigi: Pozzetto

Produce gelato fresco ogni giorno in 12 gusti classici italiani, tutti naturali.

È a soli dieci minuti a piedi dalla cattedrale di Notre Dame.

Lascia un tuo commento

Per favore inserisci un commento
Per favore inserisci il tuo nome.
Per favore inserisci la tua email.
Per favore inserisci una email valida.