ottobre 2019

Città famose che crediamo siano capitali, ma invece non lo sono!

Postato da:lara/ 1400 0

Sono molte le città che crediamo siano capitali e invece… non lo sono affatto!

Questo perchè sono molto conosciute oppure sono state sede di eventi importanti per la storia di un determinato paese.

Eccone alcune, divertitevi:

New York

E’ il centro culturale ed economico del paese, ma non è in effetti la sede del governo.Probabilmente è la capitale del mondo, ma di fatto resta una semplice metropoli a cui non manca nulla, ma proprio nulla. Leggi di più

Gli hotel tra i più lussuosi al mondo? Eccone 5 fantastici!

Postato da:lara/ 1135 0

Fonte: Latitudeslife Travel Magazine

Quando il denaro non è un problema, è possibile lasciarsi affascinare da alcuni tra gi hotel più lussiosi al mondo. Eccone alcuni e… rifatevi gli occhi! Leggi di più

Lisbona: una città molto antica da visitare

Postato da:lara/ 1319 0

Lisbona è una città molto antica. In realtà, è la seconda capitale più antica d’Europa dopo Atene.

Lo sapevate?

Tra ram antichi e edifici piastrellati, avrete modo di vivere le bellezze di questa città, probabilmente quella con più ore di luce di tutta Europa.

Ecco alcuni piccoli consigli per viverla a meglio.

Sfogliatine, sfogliatine, sfogliatine.

Non lasciate Lisbona senza aver provato una pasteis de nata: si tratta di cestini di sfoglia pieni di crema pasticcera. I migliori si trovano al caffè Pasteis de Belem, dove vengono preparati con la stessa ricetta da 170 anni. Mentre siete in zona, assicuratevi di visitare il bellissimo Monastero di Jerónimos e il Monumento alle Scoperte sul lungomare, un’opera dedicata a tutti i famosi esploratori portoghesi che sicuramente avrete incontrato nei vostri libri di storia.

Panorami mozzafiato

I punti panoramici della città sono chiamati miradouros e ve ne sono tantissimi: di qui potrete godervi delle viste spettacolari sulla città. Il mio preferito è Teatro da Garagem: il teatro si trova su una strada quasi anonima, ma non appena ci si avventura per le due rampe di scale fino a raggiungere il caffè, la vista che incontrerete sarà straordinaria.

Feste fino alle prime luci dell’alba

Dai bar affollati di Bairro Alto ai club rumorosi della “Strada rosa” di Cais do Sodré, Lisbona è una città che sa come farvi divertire. Preparatevi: le serate non iniziano prima delle due del mattino.

Arte, ovunque

Lisbona è incredibilmente ricca di opere d’arte, antichi tesori e notevoli collezioni moderne e contemporanee. Non dimenticate di visitare il Museu Gulbenkian, il Museu do Chiado e il Museu Colecção Berardo. L’arte non si limita agli spazi interni: a Lisbona troverete molte opere di talentuosi artisti di strada provenienti da tutta Europa. Potrete decidere di fare un tour guidato tra le opere della street art oppure fare semplicemente un giro per la Galeria de Arte Urbana.

È perfetta per lo shopping

I quartieri di Chiado e Baixa sono pieni da negozi di abbigliamento di alta moda e piccole boutique di stilisti. Strepitosi concept store stanno spuntando in tutta la città: dirigetevi alla Chiado Factory nel quartiere di Misericórdia per oggetti unici, scarpe e accessori. Per un souvenir locale, andate da A Vida Portuguesa per dell’oggettistica originale e date un’occhiata all’incredibile esposizione di barattoli di pesce, tutti decorati a mano e perfetti come gioielli, di Conserveira de Lisboa.

Il fado è la colonna sonora della città

Il fado è la musica tradizionale della città, nata nel XIX secolo e diventata una parte essenziale della cultura portoghese. Il genere combina malinconiche voci femminili e chitarre melodiche, e può essere ascoltato nei ristorati e nelle cosiddette “case del fado” nei quartieri di Alfama e Bairro Alto.

È il paradiso per i buongustai

Il Timeout Market (Mercado da Ribeira) è pensato proprio per i turisti, ma qui potrete assaggiare i piatti dei migliori chef della città. Per un’atmosfera più accogliente, dirigetevi verso il vicino Petiscaria Ideal. Provate i deliziosi tapas di pesce e poi dirigetevi verso le strette vie di Barrio Alto o Alfama e mangiate come la gente del posto in uno dei tanti ristoranti tradizionali a conduzione familiare.